Iscriviti: Feed RSS

Beato Luigi Guanella e i Sordi (Newsletter della Storia dei Sordi n. 586 del 17 novembre 2008)

Biografia di Luigi Guanella nacque a Fraciscio di Campodolcino in Val San Giacomo (Sondrio) il 19 dicembre 1842. Morì a Como il 24 ottobre 1915. La sua valle e il paese (m. 1350 sul mare) sono nelle Alpi Retiche. Fin dall’antichità vi si stabilirono delle comunità vissute, con fatica e stento, di agricoltura alpina e di allevamento e la cui storia, economia e struttura sociale fino al 1800 sono segnate dalla posizione geografica della valle chiusa sui due lati da due catene di monti altissimi, ma soggetta a invasioni di transito. La valle segna la via più breve di comunicazione tra il sud e il nord delle Alpi centrali, conferendo qualche vantaggio, soprattutto i privilegi di una certa libertà comunale concessa perché gli abitanti non ostacolassero le comunicazioni commerciali o militari. Fieri di questa libertà, fervidamente attaccati alla religione cattolica in contrasto col confinante canton Grigioni riformato, vivevano in povertà, dediti ai più duri lavori per garantirsi il minimo di sopravvivenza. Le qualità che ne riportò il G. furono l’abitudine al sacrificio e al lavoro, l’autonomia, la pazienza e la fermezza nelle decisioni, insieme a grande fede.

Queste qualità si rafforzarono nella famiglia: il padre Lorenzo, per 24 anni sindaco di Campodolcino sotto il governo austriaco e dopo l’unificazione (1859), severo e autoritario, la madre Maria Bianchi, dolce e paziente, e 13 figli quasi tutti arrivati all’età adulta.

A dodici anni ottenne un posto gratuito nel collegio Gallio di Como e proseguì poi gli studi nei seminari diocesani (18541866). La sua formazione culturale e spirituale è quella comune ai seminari nel LombardoVeneto, per lungo periodo sotto il controllo dei governanti austriaci; il corso teologico era povero di contenuto culturale, ma attento agli aspetti pastorali e pratici: teologia morale, riti, predicazione e, di più, alla formazione personale: pietà, santità, fedeltà. La vita cristiana e sacerdotale si alimentava alla devozione comune fra la popolazione cristiana. Questa impostazione concreta pose il giovane seminarista e sacerdote assai vicino al popolo e a contatto con la vita che esso conduceva. Quando tornava al paese per le vacanze autunnali si immergeva nella povertà delle valli alpine; si interessava dei bambini e degli anziani e ammalati del paese, passando i mesi nella cura di questi, e nei ritagli si appassionava alla questione sociale (Taparelli), raccoglieva e studiava erbe medicinali (Mattioli), si infervorava leggendo la storia della Chiesa (Rohrbacher).. In seminario teologico entrò in familiarità col vescovo di Foggia, Bernardino Frascolla, rinchiuso nel carcere di Como, poi a domicilio coatto in seminario (186466), e si rese conto della ostilità che dominava le relazioni dello stato unitario verso la Chiesa. Questo vescovo ordinò G. sacerdote il 26 maggio 1866.

Entrò con entusiasmo nella vita pastorale in Valchiavenna (Prosto, 1866 e Savogno, 18671875) e, dopo un triennio salesiano, fu di nuovo in parrocchia in Valtellina (Traona, 18781881), per pochi mesi a Olmo e infine a Pianello Lario (Como, 1881-1890).

Fin dagli inizi a Savogno rivelò i suoi interessi pastorali: l’istruzione dei ragazzi e degli adulti, l’elevazione religiosa, morale e sociale dei suoi parrocchiani, con la difesa del popolo dagli assalti del liberalismo e con l’attenzione privilegiata ai più poveri. Non disdegnava interventi battaglieri, quando si vedeva ingiustamente frenato o contraddetto dalle autorità civili nel suo ministero, così che venne presto segnato fra i soggetti pericolosi (“legge dei sospetti”), specialmente dal momento che pubblicò un libretto polemico (Saggio di ammonimenti familiari per tutti, 1872). Nel frattempo a Savogno approfondiva la conoscenza di don Bosco e dell’opera del Cottolengo; invitò don Bosco ad aprire un collegio in valle; ma, non potendo realizzare il progetto, il G. ottenne di andare per un certo periodo da don Bosco.

Richiamato in diocesi dal Vescovo, aprì in Traona un collegio di tipo salesiano; ma anche qui venne ostacolato; si andò a rimestare le controversie di Savogno e gli fu imposto di chiudere il collegio. Si mise a disposizione del vescovo con obbedienza eroica. Mandato a Pianello poté dedicarsi all’attività di assistenza ai poveri, rilevando l’Ospizio fondato dal predecessore don Carlo Coppini, con alcune orsoline che organizzò in congregazione religiosa (Figlie di S. Maria della Provvidenza) e con queste avviò la Casa della Divina Provvidenza in Como (1886), con la collaborazione di suor Marcellina Bosatta e della sorella Beata Chiara. La Casa ebbe subito un rapido sviluppo, allargando l’assistenza dal ramo femminile a quello maschile (congregazione dei Servi della Carità), benedetta e sostenuta dal Vescovo B. Andrea Ferrari. L’opera si estese ben presto anche fuori città: nelle province di Milano (1891), Pavia, Sondrio, Rovigo, Roma (1903), a Cosenza e altrove, in Svizzera e negli Stati Uniti d’America (1912), sotto la protezione e l’amicizia di S. Pio X. Nell’opera maschile ebbe come collaboratori esimi don Aurelio Bacciarini, poi vescovo di Lugano, e don Leonardo Mazzucchi.

Le opere e gli scopi che cadono sotto l’attenzione del G. (e gli impedirono di fermarsi con don Bosco) sono quelli tipici della sua terra di origine. Molti i bisognosi (G.Scelsi, Statistica generale della provincia di Sondrio, Milano 1866): bambini e giovani, anziani lasciati soli, emarginati, handicappati psichici (ma anche ciechi, sordomuti, storpi): tutta la fascia intermedia tra i giovani di don Bosco e gli inabili del Cottolengo, persone ancora capaci di una ripresa: terreno duro e arido come la sua terra natale, ma che, lavorato con amore (nelle scuole, laboratori, colonie agricole) può dare frutti insperati.

Scritti
Negli ultimi due anni G. dettò una memoria, Le vie della Provvidenza, una specie di autobiografia in cui espone le vicende della sua missione di carità, e lasciò confidenze per spiegare ai suoi confratelli l’insistenza ostinata sulle sue scelte, nonostante le molte contrarietà, una missione che riteneva fondata sulla chiamata di Dio e sulla sua Provvidenza. Lo scritto è fondamentale per capire la vita e la missione di Luigi Guanella.

Don Guanella ha scritto molto; stando in parrocchia pubblicò 41 titoli in 45 volumetti, di contenuto pastorale, agiografico, storico, per l’edificazione del popolo; quando si dedicò alle opere di carità scrisse, per la formazione dei suoi discepoli, sacerdoti e suore, regolamenti, statuti, regole, costituzioni, lettere circolari. Si conservano inoltre 3200 lettere da lui scritte. Pubblicò la rivista mensile La Divina Provvidenza, scrivendovi numerosi articoli. Il tutto in corso di pubblicazione (sono editi 2 volumi, sui 6 previsti).
Gli scritti di Don Guanella sono consultabili su http://www.intratext.com/ODG/

Carisma e messaggio la santità
Su questi suoi scritti sono stati studiati il carisma e la spiritualità del beato (Leonardo Mazzucchi, Attilio Beria, Pietro Pasquali).Il carisma suo è l’annuncio biblico della paternità di Dio che per il G. costituisce un’esperienza personale profonda, di carattere mistico e profetico, e dà alla sua santità e missione una dimensione tipica e qualificata; esperienza che vuole partecipare specialmente ai più poveri e abbandonati: Dio è padre di tutti e non dimentica né emargina i suoi figli. Notevoli i suoi due scritti: Andiamo al Padre (1880) e Il Fondamento (1885). Le sue case si organizzano coerentemente in strutture a misura d’uomo, con spirito di famiglia e adattano un proprio metodo preventivo (cf. Regolamento dei Servi della Carità, l905), affidate alla paternità di Dio. La guida e la conduzione di tutto sono affidate a lui: “è Dio che fa”.

La santità di L.G. sta nella perfezione non solo morale, ma ontologica, conforme alla sua esperienza della paternità di Dio. Cercò sempre, fin dalla giovinezza, una coerenza tra il pensare, credere e agire; lo nota fin dal ginnasio il suo insegnante di religione: “Cerca con singolare diligenza di approfondire tutte le parti dell’insegnamento, sente ed ama quel che impara e ne informa la vita” (Registri scolastici, Archivio Collegio Gallio, Como).Come sacerdote, ministro di Dio, il suo incontro con Dio Padre fu partecipazione alla sua carità immensa, alla onnipotenza creatrice e provvidente, alla misericordia incarnata e redentrice e divenne crocevia di incontro degli uomini con Dio, attraverso e mediante la carità del santo verso i fratelli bisognosi (cf. G.L. Il montanaro, 1885, pp. 3234).

Si aggiungano le forme proprie del tempo: le devozioni al S. Cuore, alla Vergine Immacolata e un’ascetica austera di penitenze, di preghiere, di severità e osservanza, di lavoro e sacrificio per la missione della carità; in uno stile di semplicità, tolleranza, misericordia, speranza gioiosa, quasi in contrasto col suo carattere energico, volitivo, fatto per rompere gli indugi, qualche volta impulsivo e irascibile. Univa una volontà indomabile. Su questa via verso la santità guidò la discepola beata suor Chiara Bosatta, capolavoro della sua arte di educatore e di direttore spirituale.

Il Guanella è stato proclamato beato da Paolo VI il 25 ottobre 1964 (Processi diocesani: 1923-1930, introduzione della causa: 15 marzo 1939). Il suo corpo è venerato nel Santuario del S. Cuore in Como.

Iconologia
Nei primi decenni dopo la morte venne diffuso un ritratto fotografico del G. anziano serio e pensoso, come sopravviveva nel ricordo dei confratelli che l’avevano conosciuto; seguirono poi numerose raffigurazioni pittoriche, che rappresentano abitualmente L.G. fra i poveri, spesso handicappati o anziani. Attualmente più diffusa una fotografia di G. a 70 anni, anziano amabile sorridente. Fra le migliori rappresentazioni del G.: Como, Santuario del S.. Cuore: “Venite benedetti!”, G. fra i poveri e i confratelli, tela di Torildo Conconi, 1986; Milano, duomo: G. sostiene una bambina, marmo di Alfredo Vismara, 1987; Milano, parrocchia S. Gaetano: G. con bambini, bronzo di Carlo Forzani, 1988.

Bibliografia
Scritti
L. GUANELLA, Le vie della Provvidenza, Memorie autobiografiche, Roma 1988.
L. GUANELLA, Opere, Roma 1988ss (vol. I, II/1, II/2, IV).

Biografie
L. MAZZUCCHI, La vita, lo spirito e le opere di don L. G., Como 1920.
A. TAMBORINI G. PREATONI, Il Servo della Carità B. L. G, Milano 1964.
V. LUCARELLI, Un contemporaneo affascinante Don G., Milano 1991.

Approfondimenti
A. BERIA, L. G. Pagine spirituali e preghiere, Brescia, 1957.
P. PASQUALI, G. L., in DIP, Edizioni P.aoline 1977, vol. IV, pp. 14581461.
AA.VV., I tempi e la vita di don G., ricerche biografiche, Roma 1990.
M.L. OLIVA, L. G. gli anni di Savogno 18671875, Roma 1991.
M. CARROZZINO, Don G. e Don Bosco, storia di un incontro e di un confronto, Roma 1989.
AA.VV., La spiritualità di don Luigi Guanella. Ricerche tematiche, a cura di A.Dieguez, Roma 1992.
P. PELLEGRINI, Don Guanella inedito, (a cura di O.Minetti A.Dieguez), Roma 1993.

INFO:
Opera di Luigi Guanella di Fraciscio (Messina)

ARTICOLO CORRELATO
San Luigi Guanella di P.Vincenzo Di Blasio
nw586


 

Newsletter della Storia dei Sordi n. 586  del 17 novembre 2008

«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it
“Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità”, ideato, fondato e diretto da Franco Zatini

Francesco Marto e Giacinta Marto

Canali Tematici

Archivio Articoli

Articoli recenti

Articoli più popolari

Tag