Iscriviti: Feed RSS

Santuario della Madonna di Compigliano in San Vito Romano (Roma)

Nel Comune di San Vito Romano  (Roma) verso il centro merita sicuramente una sosta per ammirare il Santuario della Madonna di Compigliano.

La facciata dell’edificio si presenta assai semplice  una modanatura a rilievo incornicia lo specchio quadrangolare a mattoni nel quale si apre la porta d’accesso, sormontata da un finestrone ovale e ai cui lati sono disposte due finestrelle circolari. La porta è sovrastata da un fastigio a mensole e volute che inquadra il cartiglio con l’iscrizione relativa all’ultimo intervento di restauro dell’edificio. Il coronamento è a timpano curvilineo e spezzato, anch’esso sottolineato da modanature in rilievo; la parte centrale reca il monogramma mariano e un elemento decorativo a conchiglia.

L’interno, a tre navate, è coperto a botte e presenta un’abside a terminazione rettilinea e copertura a cupola; molto articolata è l’incorniciatura d’altare con colonne ioniche, architrave e fastigio con volute. Gli altari laterali sono quattro per parte; elaborata è la decorazione pittorica.

Sulla tacciata è l’iscrizione:
POPULUS / RESTAURAVIT. AMPLIAVIT / A. D. MCMXXV.

Una prima chiesetta dedicata alla Madonna di Compigliano dovette sorgere già nel XVI secolo subito dopo il miracolo operato dalla Vergine di donare la parola ad un fanciullo sordomuto.

Ai primi del ‘600 essa fu terminata e munita di una prima facciata. Notizie di altri interventi non ai hanno fino al 1790, anno in cui per grazia ricevuta un notabile del luogo, Sisto Sallustj fece costruire la Sacrestia, fece rifare la facciata “con elegante frontespizio”, fece abbellire il presbiterio con eleganti decorazioni in stucco.

Un secolo dopo, nel 1890, la chiesa fu ampliate con la costruzione delle due navate laterali e, soprattutto ad opera di Mariano Zazza, segretario comunale, suo figlio Augusto e don Domenico Arceri. arciprete di S. Biagio, si iniziò una fase di interventi di abbellimento dell’edificio, che videro all’inizio del XX secolo l’esecuzione dei dipinti della cupoletta del presbiterio con i quattro Evangelisti e la decorazione a tempera della volta, eseguite dal pittore Antonelli. La cantoria con organo presente in controfacciata fu donata da un sanvitese nel 1918 per onorare la memoria del figlio caduto in guerra, come riporta l’iscrizione posta a fianco della porta.

L’ultimo intervento documentato fu quello che vide il restauro della facciata e l’attuale decorazione della volta nel 1925. La collocazione sulla bussola del dipinto di Aronne Del Vecchio, che ricorda la solenne cerimonia dell’incoronazione della Madonna di Compigliano avvenuta il 22 agosto 1948 e che è un interessante documento di vita sociale del paesedi San Vito, segna l’ultimo momento di fervore artistico per la chiesa.

Dovrebbero appartenere allo stesso periodo anche i dipinti posti ai lati del presbiterio e nel sottarco di eccesso a questo.
re117 (2008)

Santuario della Madonna di Compigliano

La breve strada di campagna che conduceva al Santuario della Madonnina era anticamente nota come Strada di Campigliano, probabilmente dal nome del colle con il ripiano intorno, sul quale nel 1500 circa,  la Vergine apparse ad un giovane pastore sordomuto. Campigliano divenne col tempo Compigliano.

Poiché nel vederla tra i rami di un ciliegio il fanciullo riebbe la parola e l’udito, la Vergine iniziò ad essere venerata sul luogo del miracolo, dove venne costruita un’Edicola ampliata nel tempo. Nella  facciata, più volte soggetta ad interventi di restauro, coerenti con l’ampliamento dell’edificio, è visibile in alto, nella parte centrale, il monogramma mariano, nel cartiglio l’iscrizione dell’ultimo intervento di restauro che ci è documentato e che è quello del 1925.

La tela sull’altare maggiore che raffigura la Madonna col Bambino in braccio venne realizzata su una tavola dello stesso ciliegio sul quale avvenne l’apparizione. L’effigie, di difficile datazione, fu restaurata dal Prof. Aronne Del Vecchio (1910-1998) nel 1948, anno in cui la Vergine Santissima di Compigliano venne incoronata. Sotto il Pontificato di Papa Pio XII, il 23 maggio 1948 ne venne infatti formalmente riconosciuta la consacrazione ed il 22 agosto, giorno in cui la Chiesa Universale celebra la B.V. Maria Regina, avvenne la tanto attesa incoronazione. Fino ad allora, infatti, la Madonna di Compigliano veniva festeggiata l’8 settembre, nel giorno della natività della Vergine. Tuttavia poiché in quell’anno venne ritrovata l’effigie della Madonna durante le pulizie della chiesa per il mese mariano, si decise di celebrare l’evento e di richiedere l’ufficialità della festa. La corona in oro venne realizzata grazie al contributo dei sanvitesi, che non diedero solo soldi, ma anche oro vecchio. La preghiera, invece, venne scritta dai Padri Trinitari. Il pranzo per la giornata di festa venne offerto da Leone Rocca e sua moglie Elisa Cinti, che tanto si adoperarono per l’abbellimento della chiesa.

Il Santuario ˗ così chiamato solo dopo l’incoronazione del 1948 ˗ venne costruito alla fine del Sedicesimo secolo per volere dei cittadini e fino al 1890 fu considerato come chiesa rurale accessibile solo da una stradina di campagna, quasi priva di abitato intorno.

Inizialmente realizzato su un unico blocco architettonico e su un’unica navata, il Santuario fu ampliato e rifinito tra la fine del Settecento e la metà del Novecento.

La sagrestia venne realizzata nel 1790, per volere della famiglia Sallusti, mentre le navate laterali sono del 1890, la cantoria sulla controfacciata risale, invece, al 1918. L’organo, infatti, venne donato da Paolo Quaresima, per onorare la memoria del figlio Nicola, sottotenente di Fanteria, caduto durante la prima guerra mondiale per la liberazione di Gorizia, come ne ricorda una lapide. L’Antonelli, già attivo in San Vito Romano nella Chiesa di San Biagio tra gli anni venti e gli anni quaranta, decorò il soffitto della navata centrale, liscia a tutto sesto, con scene di vita della Vergine. Nei pressi dell’altare, nei pennacchi della cupoletta del presbiterio, si riconoscono inoltre i simboli dei quattro Evangelisti.

Ai lati del presbiterio, frontali, è posta da un lato l’ immagine di Sant’Anna insieme alla Vergine fanciulla e dall’altro di San Gioacchino, mentre nei sottarchi sono raffigurati San Francesco d’Assisi e Santa Francesca Romana.

In ognuna delle due navate laterali ci sono 4 altari: a destra il primo è dedicato a Sant’Antonio di Padova, il secondo a San Giuseppe, il terzo alla Deposizione dalla Croce e l’ultimo a San Luigi Gonzaga. Nella navata sinistra, invece, gli altari sono dedicati a Santa Lucia, a San Carlo Borromeo, al Sacro Cuore di Gesù e a Santa Teresina, mentre l’ultimo alla Santissima Trinità. San Carlo Borromeo venne realizzato probabilmente da Giuseppina Testa intorno al 1892, come dalla firma apposta sulla base dell’inginocchiatoio, mentre la Santissima Trinità è attribuibile ad Enrico Cinti.

I dipinti alla fine delle navate laterali e a ridosso dell’organo – quest’ultimo è rivolto verso l’interno della chiesa – rappresentano per immagini la storia della fede sanvitese. A sinistra, sul fondo della navata, è posta, infatti, l’immagine dell’apparizione della Vergine al fanciullo sordomuto, mentre a destra e sulla cantoria la processione e l’incoronazione del 22 agosto del 1948, realizzate dallo stesso Del Vecchio.

Diversi i miracoli della Madonnina di Compigliano, a lei si attribuisce la guarigione dei sanvitesi dalla peste e dal colera nella seconda metà del XIX secolo, avvenuta durate la processione.

Il 22 agosto 2008, con una solenne celebrazione presieduta da S.E. Domenico Sigalini, Vescovo della Diocesi di Palestrina e da Mons. Francisco Hernandez, Parroco di San Vito Romano si è ricordato il cinquantesimo dell’Incoronazione.

Preghiera scritta dai Padri Trinitari per l’incoronazione del 1948:
Dolce e potente Madonnina di Compigliano,
che su questo colle ponesti il tuo trono d’amore e di protezione
verso la nostra Città; adempi ora e sempre il prezioso compito
di custodirla e di difenderla da ogni assalto nemico, visibile e invisibile.
O mistico campo dell’Eterno Amore, o mare immenso di Santità.
Tu che ripiena di Dio, nella tua Maternità universale sei la pietosa Avvocata dei peccatori,
purificaci il cuore, ammantaci di candore, uniscici a Dio.
Fa che risplenda in noi la tua umiltà;
che il nostro cuore si dilati nella fiducia che avesti tu;
che la nostra mente si elevi con te nella preghiera e che perennemente vivendo qui
in terra del tuo Gesù, ci sia dato di cantare insieme a Te presso il Trono di Dio Uno e Trino
in Cantico dei giusti per tutta l’eternità. Amen.
Testi a cura di Irene Quaresima, storica del territorio. Fonte: comune di San Vito Romano

PER SAPERE DI PIU’
San Vito Romano
Comune di San Vito Romano
Santuari e i sordi in Lazio

«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it.
“Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità”, ideato, fondato e diretto da Franco Zatini

Madonna di Guadalupe

Canali Tematici

Archivio Articoli

Articoli recenti

Articoli più popolari

Tag