Iscriviti: Feed RSS
cerca nel sito
Piccola Missione per i Sordomuti (Newsletter della Storia dei Sordi n. 250 del 21 maggio 2007)
La Piccola Missione per i sordomuti è una congregazione composta di due Famiglie religiose: i Padri e le Suore ed è stata fondata dal sacerdote bolognese, don Giuseppe Gualandi.
Don Giuseppe, ancora giovane prete, sentiva il richiamo delle missioni tra gli infedeli, ma il provvidenziale incontro, durante una cerimonia di 1° comunione, con una ragazza sordomuta, lo volse misteriosamente verso una nuova missione: evangelizzare i sordomuti. Il fratello don Cesare, poco più giovane di lui, condividerà in tutto e per tutto il suo carisma e la sua attività.
Per beneficiare più sordomuti possibili, don Giuseppe, con don Cesare, nel 1850 dà vita in Bologna ad una scuola per sordomuti, l’Istituto Gualandi, e nel 1872 fonda la «PICCOLA MISSIONE per i Sordomuti».
Nel 1874 giunge nell’Opera Gualandi la giovane Orsola Mezzani. Essa si affida alla direzione spirituale di don Cesare prima, e di don Giuseppe poi, apprende la didattica speciale e l’arte di educare i sordomuti e in breve tempo diventa la loro prima e validissima collaboratrice.
Nell’espansione dell’Opera Gualandi in altre città d’Italia (Bologna, Roma, Firenze, Giulianova, Catania, Torino, Molfetta, Benevento), Orsola coopera in primo piano, con tutta la sua operosità e con grande spirito di sacrificio e di generosa donazione.
Oggi la Piccola Missione è presente anche oltre i mari, secondo il sogno di Don Giuseppe, in Brasile: Londrina (1973), Cascavel (1985) e Paranaguà (1991) e nelle Filippine: Manila (1988) e Cebu City (1988), perpetuando così l’EFFETA di Cristo, che «ha fatto bene ogni cosa: ha fatto bene udire i sordi e parlare i muti».
Quadro dipinto dal sordo Ermanno Personé della p.m.s. che rappresenta le origini dell’Opera: don Cesare consegna le Regole a Madre Orsola e compagne, don Giuseppe si occupa delle bambine sorde.
LA PICCOLA MISSIONE PER I SORDOMUTI
di P.Vincenzo Di Blasio
Che cos’è
La “Piccola Missione per i Sordomuti” (PMS) è una congregazione religiosa, che nel recente passato veniva spesso identificata con l’Istituto Gualandi per i Sordomuti. La prima volta la PMS fu approvata dall’Ordinario di Bologna il 15 agosto 1872. Sempre a Bologna, il 1° mag. 1903 fu approvata dal Card. Domenico Svampa nella forma con i tre voti di povertà, castità e ubbidienza. Il 1° lug. 1913 ebbe il Decreto di lode dalla Santa Sede. Il 7 ott.1963 la Congregazione dei Religiosi l’approvò definitivamente.
Oggi forma una congregazione religiosa di religiosi sacerdoti, religiosi fratelli e fratelli oblati sordi, di diritto pontificio.
Chi è il fondatore
Fondatore della PMS è Don Giuseppe Gualandi (1826-1907) che con il fratello Don Cesare iniziò a interessarsi dei sordi nel 1849 a Bologna. Fondò la PMS (maschile e femminile) e gli Istituti Gualandi per Sordomuti. Nell’anno giubilare 2000 Sua Santità Giovanni Paolo II ha riconosciuto l’eroicità delle sue virtù e lo ha dichiarato venerabile.
Molto apprezzata e richiesta la sua biografia Dove l’amore parla più forte scritta da Nicola Gori ed edita dalla S. Paolo nel 2007, nel centenario della sua morte.
Dov’è
La PMS è presente in Italia, Brasile e Filippine.
– In Italia è a Roma, con la casa generalizia in Via Vincenzo Monti n.3; a Bologna che è la casa madre della congregazione; e poi a Firenze, Catania, Giulianova e Molfetta.
– In Brasile è presente a Londrina (Parana) e a Campinas (S. Paolo).
– Nelle Filippine è a Cebu City.
Cosa fa
Scopo della PMS è l’educazione, la promozione umana e sociale, l’evangelizzazione delle persone sorde.
Buona parte delle persone gravemente sorde dell’Italia sono state educate negli Istituti Gualandi per Sordomuti di Bologna, Firenze, Roma Giulianova (TE) retti dalla Piccola Missione. La quale ha diretto anche scuole per i sordi a Torino, Venezia, Molfetta, Catania, Novara.
Attualmente, dopo l’inserimento degli alunni disabili nelle scuole pubbliche, la Piccola Missione si occupa prevalentemente dell’evangelizzazione e della pastorale delle persone sorde in tutte le regioni d’Italia. Le sedi della Piccola Missione sono punto di riferimento per gli ex-alunni e per le persone sorde di ogni provenienza.
Varie forme di attività sono in atto per mantenere salda la loro fede e per aiutarli a vivere cristianamente. In collaborazione con altre organizzazioni e associazioni specializzate nel settore, sono attivati servizi di carattere spirituale e culturale, indirizzati in modo particolare alle persone sorde:
. Santa Messa domenicale e festiva in italiano e nella lingua dei segni italiana;
. Ritiri spirituali; incontri culturali; momenti di aggregazione;
. Catechesi; preparazione al Matrimonio e ai Sacramenti;
. Ministero dei Sacramenti, quello della Penitenza in particolare;
. Visite ai malati;
. Pellegrinaggi ai Santuari in Italia e all’estero;
. Cura della stampa destinata ai sordi;
Realtà collegate
Alla Piccola Missione sono strettamente collegati:
– L’Associazione Romana per Sordi (ARS), una delle associazioni storiche dell’Italia dei sordi con oltre 60 anni di vita. Gestisce il circolo culturale/ricreativo Fratelli Gualandi, assai frequentato.
Tiene uniti gli ex alunni della Scuola Gualandi e simpatizzanti. Organizza incontri culturali, gite, pellegrinaggi, feste…Scambi culturali con altre organizzazioni similari in Bologna, Firenze, Catania.
– Il Movimento Apostolico Sordi (MAS), che si occupa più prettamente della parte religiosa e spirituale. La Polisportiva Silenziosa Romana (PSR), la più antica organizzazione sportiva dei sordi d’Italia, impegnata nel calcio, nella pallamano, nel basket, nella pallanuoto… Numerosi i trofei nazionali e internazionali.
– La ONLUS Amici di Padre Savino che cura un vasto programma di adozioni scolastiche a distanza per aiutare i giovani sordi dei Paesi meno fortunati quali Filippine, India, Nigeria… Oltre 700 gli alunni attualmente adottati da sponsor italiani, fra i quali molti sordi.
– Le Suore della Piccola Missione per i Sordomuti, che hanno missioni in Brasile e Filippine e gestiscono una serie di case famiglie per sorde anziane in Italia.
N.B. per saperne di più consultare il sito della PMS: piccolamissionesordomuti.it
nw250 (aggiornato 13.1.2008)
Newsletter della Storia dei Sordi n. 250 del 21 maggio 2007
«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it
“Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità”, ideato, fondato e diretto da Franco Zatini