Iscriviti: Feed RSS
cerca nel sito
W / Z – Di tutto e di tutti circa il mondo della sordità.
WAARDENBURG
La Sindrome di Waardenburg è una malattia i cui sintomi caratteristici sono: sordità (o deficit uditivo di vario livello) bilaterale, modifiche nella pigmentazione, sia dei capelli (albinismo parziale, in genere piebaldismo) che della pelle, anomalie nello sviluppo dei tessuti derivati dalla cresta neurale, lateralizzazione del canto mediale. Inoltre, una delle caratteristiche più comuni è il diverso colore degli occhi (eterocromia), di solito uno marrone e l’altro blu. Il suo nome deriva da Peter Johannes Waardenburg, un oculista olandese che per primo notò sintomi di ipoacusia in persone con occhi di colore differente. La sindrome è ereditaria (a trasmissione autosomica dominante), e ne esistono di 4 tipi differenti, determinate dalle diverse caratteristiche fisiche. I tipi più comuni vengono definiti dai ricercatori tipo 1 e tipo 2. È da ritenersi la causa di oltre il 2% dei casi di sordità congenita. (Fonte: wikipedia)
WALLIS GIOVANNI
Nacque a Ashford il 23 novembre 1616. Docente di Matematica all’università di Oxford, si occupò dell’istruzione dei sordomuti e pubblicò il libro “Trattato sulla loquela” nel 1653. Nel suo insegnamento dava il primato alla scrittura: l’articolazione della parola e la lettura labiale erano una parte secondaria nel suo metodo. Si avvaleva dell’insegnamento oggettivo e del gesto naturale (simile al metodo mimico-gestuale). Fu il primo insegnante dei sordomuti in Inghilterra. Morì a Oxford il 28 ottobre 1703.
WEISS LUCA.
Nacque a Centa (TR) il 31.12.1865. Sacerdote. Fu Direttore dell’Istituto Principesco Arcivescescovile per i sordomuti di Trento dal 1927 al 1952.
W.F.D.
Sigla ufficiale inglese (Word Federation of the Deaf) della Federazione Mondiale dei Sordi (F.M.S.).
W.H.O.
Sigla ufficiale dell’O.M.S. (vedi Organizzazione mondiale della Sanità).
WIRTH ROBERT
Sordo profondo dalla nascita, wsi è laureato in Hotel Management presso la Cornell University, NY, nel 1975. Da anni è molto attivo nell’ambito della sordità in Italia e all’estero. Durante il suo soggiorno alle Hawaii ha insegnato American Sign Language (ASL) ai gestori di diversi hotel, è stato Presidente della Silent Aloha Association e membro della Mayor’s Committee dedicata alle persone disabili. A Washington ha fatto parte del board della Alexander Graham Bell Association for the Deaf and Hard of Hearing.Ha ricevuto numerosi riconoscimenti personali e due lauree honoris causa, una nel 2006 dalla Lynn University, Florida, e una nel 2009 dalla Gallaudet University, Washington D.C. Recentemente ha vinto il DeafNation Inspiration Award, nella categoria “Hotel Hospitality”. È una figura influente in numerose associazioni e consigli universitari inerenti al mondo dei sordi a livello internazionale, tra cui la Gallaudet University e il National Technical Institute for the Deaf del Rochester Institute of Technology, Rochester NY; negli Stati Uniti ha recentemente fondato l’associazione A Sense of Wirth. È fondatore e Presidente di Roberto Wirth Fund Onlus (2004), oggi CABSS (Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi) nel 2012.
WIT.
Diresse l’Istituto Sordomuti al Real Albergo dei Poveri di Napoli tra gli anni 1860 e 1870.
WORKSHOP FOR DEAF.
Costituito ad Amburgo (Germania) nel 1989 nella nuova organizzazione “Workshop for Deaf Researchers” (Incontro studio internazionale per sordi ricercatori). Il suo principale scopo è quello di organizzare incontri e convegni nazionali ed internazionali per sviluppare l’esperienza linguistica dei sordi di tutto il mondo, con un costante aggiornamento e collaborazione con gli udenti sugli studi della lingua e del suo insegnamento a livello universitario nonché su altri temi: la cultura, la storia, l’educazione, la vita sociale dei sordi ecc. Le due ricercatrici italiane Corazza e Folchi fanno parte del Comitato scientifico del suddetto organo. L’importante iniziativa in corso è ancora in fase di crescita.
WRIGHT DAVID.
Sordo americano (1920-1994). Poeta di fama internazionale. Autore del libro “Deafness”, è una storia biografia che spiega l’acquisizione della sordità negli anni ottanta.
X
XI DOMENICA DOPO PENDECOSTE: «Effatà».
In quel tempo: uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, Gesù venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!»
Z
ZACCHIA PAOLO.
(1584-1659) Medico legale. A Roma fu il primo, nel campo del giure, che esaminò ed espose la particolare posizione del sordomuto nei confronti della legge e del diritto canonico pubblicando, nel 1661, un’opera dal titolo “Quaestiones Medico-legales”: La mancanza dell’udito, se congenita, rende l’intelletto più ottuso, impedendo che possa erudirsi.
ZACCO MARIA
delle Suore Canossiane. Fu maestra dei sordomuti per 55 anni presso l’Istituto Canossiano di Mompiano (Brescia). Morì il 18 febbraio 1975 all’età di 85 anni.
ZAMARCHI GIUSEPPE.
Educatore dei Sordi. Insegnò nell’Istituto Sordomuti della Provincia di Venezia sin dai tempi della fondazione del medesimo (1929). Fu collocato a riposo nel 1966. Medaglia d’oro della Provincia di Venezia
ZANATTA MARZIO
Nato a Firenze il 17 aprile 1941. Divenuto sordo in età evolutiva. Fu membro del Consiglio Direttivo Centrale dell’Ente Nazionale Sordomuti dal 1974 al 1982 e dal 1987 al 1991. Fu presidente della F.S.S.I. dal 1987 al 1989. Uno degli attivisti promotori della costituenda Federazione Italiana Sport dei Disabili (FISD, Organo federale del CONI) nel 1990. Deceduto a Roma il 23 marzo 2007.
ZANCHETTA MARIA CLARA
(divenuta sorda a 8 anni). Laureata in architettura. Docente presso la scuola media e superiore per sordi di Padova dal 1961 al 1962 e dal 1967 al 1988 e già docente presso l’Istituto Professionale di Roma dal 1963 al 1966.
ZANCHI OSVALDO.
Sacerdote diocesano. Fu il direttore del pio Istituto Sordomuti di Bergamo dal 1926 al 1927.
ZATELLI SILVIO.
(n.a Lavis di Trento il 3.4.1942) Psicologo. Fu direttore del centro audiofonetico e dell’Istituto Principesco Arcivescovile per i sordomuti di Trento dal 1973 al 1979 e fondatore del Comitato Italiano per il metodo verbo-tonale. Noto studioso della rieducazione del linguaggio e dell’audizione ai bambini affetti da sordità nell’ambito del suddetto metodo. Autore di alcune pubblicazioni riguardanti i non udenti: Il metodo verbo-tonale di P.Guberina (1980), il grafismo fonetico (1980), Audizione, voce e parola nell’audioleso (1982), Diagnosi funzionale dell’audioleso (1990) e Psicopedagogia dell’audioleso in età evolutiva (1991) che si dedica con profonda attenzione e raccomandazione per la riabilitazione e l’educazione a favore del bambino sordo inserito nella normale comunità.
ZATINI FRANCO
(1953). Ex allievo dei Padri della Piccola Missione nella casa di Firenze. Figlio di genitori sordi. Negli anni settanta iniziò a dedicarsi con passione alla raccolta di opere documentate dei sordi incrementandole con proprie esperienze, ha pubblicato, per la prima volta, una serie di informazioni sulla vita dei sordi nel 1986. Con pazienza certosina è riuscito prima a catalogare e poi a diffondere l’interessante opera “Storia delle Istituzioni per sordi” nel 1991. Autore di due edizioni della “Piccola Enciclopedia del mondo silenzioso”. Fondatore di una Biblioteca specializzata per sordi e del servizio di documentazione nel 1980. Membro del Consiglio Direttivo ENS dal 1995 e Vice Presidente Nazionale dell’ENS dal 2000.
ZATINI GIUSEPPE.
Nato a Figline Valdarno nel 1903. Divenuto sordo all’età di 8 anni per una meningite. Frequentò la scuola Gualandi di Firenze. Lavorò in miniera nell’area di Santa Barbara (Centrale dell’energia elettrica) del comune di Cavriglia negli anni trenta e quaranta, poi ad Arezzo nelle mansioni di operaio presso una Ditta. Nel 1952 esordì nell’ENS di Arezzo, poi divenne Reggente della Sezione aretina (1957) poi Presidente della stessa Sezione (1958-1960) e primo Delegato al Congresso ENS (1958) e successivi congressi (1959-1968). Deceduto ad Arezzo il 4 novembre 1977. Ebbe l’attestato di eccellenza (alla memoria) “per gli straordinari risultati ottenuti nelle battaglie rivendicative della collettività dei sordi aretini” in occasione del 30° anniversario della morte (1977-2007)
ZECCHINI ALEARDO di C.M. Noto educatore dei sordi. Fu direttore dell’Istituto Provolo di Verona e Superiore generale della Compagnia di Maria, succeduto a P.Slaghenauffi, dal 1968 al 1976, dopo tre anni ritornò alla medesima direzione. Nel 1984 i suoi suddetti incarichi furono resi al P.Slaghenauffi. Dal 1990 Zecchini riassume gli stessi incarichi tenuti gli anni precedenti. Fu il primo direttore dell’Istituto Provinciale di Alessandria nel 1956 e si trasferì alla direzione dell’Istituto di Gorizia dal 1958 al 1964 nonché dal 1986 diresse l’Istituto Assarotti di Chiavari (GE) per tre anni. Fondatore e presidente dell’Associazione Italiana degli Educatori dei sordi nel 1982.
ZETACISMO.
Omessione o difetto della pronuncia del fonema “z”, è una delle dislalie più comuni nella rieducazione linguistica.
ZOCCOLI NICOLA
Sacerdote. Fu direttore del Pio Istituto Sordomute “Ranuzzi” di Bologna succeduto all’Abate Buffetti (1874), dal 1905 assunse la presidenza dell’Opera Pia medesima.
ZORZANELLO IRMA
delle Suore dorotee. Sotto il suo superiorato generale inaugurò un nuovo Istituto per sordi arabi a Betlemme “Effetà Paolo VI” nel 1971. Fu la prima missionaria per l’educazione dei sordi all’estero delle Suore Maestre di Santa Dorotea di Vicenza.
ZORZO GINO
Docente e direttore dell’Istituto Professionale di Stato per sordi (ENS) di Roma dal 1965 al 1978, poi fu trasferito a Padova come funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione.
ZUCCHI ALBERTO.
Fu Presidente del Consiglio amministrativo dell’Istituto Statale di Milano negli anni ottanta e novanta del ‘800. Scrisse la relazione su “Studi intorno al nuovo metodo normale per l’istruzione dei sm.” al Congresso pedagogico nel 1872. Presentò il discorso all’inaugurazione del Congresso internazionale degli Educatori dei sordi a Milano nel 1880.
ZUCCOTTI LUISELLA.
Sorda diplomata maturità artistica. Fu educatrice nell’Istituto Magarotto di Roma fino al 1978 e poi dipendente dal M.I.U.R. a seguito della statizzazione delle scuole gestite dall’ENS. È stata insegnante di sostegno presso una scuola, è considerata la prima sorda d’Italia a fare questo tipo di lavoro.
ZUFFI PATRIZIO
della P.M.S. (n. 1874 m. a Firenze il 28.11.1928). Uno dei primi seguaci dei Fratelli Gualandi fondatori degli Istituti Sordomuti di Bologna, Firenze, Roma e Teramo. Ha lavorato per tutti i suoi 73 anni di vita nell’umile attività di servizio nelle case filiali.
Franco Zatini – en015 (agg. 06/08) (20.09.2016)
«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it
“Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità”, ideato, fondato e diretto da Franco Zatini