Iscriviti: Feed RSS

N – Di tutto e di tutti circa il mondo della sordità.

N.A.D.
Sigla: National Association of the Deaf negli USA.

NAEF M..
Educatore svizzero. Proseguì l’opera dei Keller ed Ulrich nell’Istituto dei sordomuti di Zurigo e fondò la scuola di Yverdun nel secolo XIX.

NAPOLEONE I
Bonaparte (1769-1821). Firmò il decreto sul riconoscimento pubblico dell’Istituto Nazionale Sordomuti di Genova il 4.7.1805 durante l’occupazione francese.

NARINI ISIDE
fu direttrice dell’Istituto Patronato delle sordomute presso la casa di Nazaret di Milano tra gli anni 1875 e 1885.

NASALE (RISONANZA).
Genericamente di voce o suono il cui timbro risulti più o meno alterato da una fastidiosa risonanza nelle fosse nasali.

NASONE LUISA,
Figlia della Carità (Canossiana) fu la prima superiora dell’Istituto Canossiano S.Alvise per le sordomute di Venezia nel 1843 e considerata anche fondatrice del suddetto Istituto. Educatrice dei sordomuti adottò il metodo dell’oralismo quando ancora il metodo gestuale era dominante.

NASTI SERGIO.
Presidente della Sezione Provinciale ENS di Benevento. Già dipendente del Ministero della Difesa. Fu uno dei fautori dell’attività della medesima sezione beneventana. Si é lasciato nella vita terrena il 28 ottobre 2004 di 63 anni.

NATALI ALDO
della P.M.S. (1907) Maestro dei sordomuti dal 1925, dedicò tutta la sua vita per il loro recupero e per la sua amata Congregazione della Piccola Missione di cui era stato il Superiore Generale dal 1953 al 1965. Fu direttore di tutte le case filiali dell’Opera Gualandi (Roma dal 1941 al 1945 e dal 1954 al 1957, Firenze dal 1945 al 1947 e dal 1978 al 1987, Bologna casa madre: dal 1961 al 1967 e Giulianova dal 1967 al 1972), dell’Istituto Provinciale “Apicella” di Molfetta dal 1947 al 1953, direttore del periodico “Effeta” dal 1961 e della testata “La Domenica del sordomuto” dal 1955 al 1973. Autore di molte pubblicazioni didattiche, pedagogiche e spirituali: Il pensiero e il cuore di un Padre (1967), La legislazione scolastica sulla scuola materna, La scuola media per i sordomuti (Istituto Gualandi Bologna), L’assistenza di origine privata ai sordomuti in Italia, ed altre pubblicazioni storiche sull’Istituto Gualandi e sulla vita dei Fratelli Gualandi: “L’opera dei fratelli don Giuseppe e don Cesare Gualandi” (1958), “Don Giuseppe Gualandi. Apostolo dei sordomuti” (Ed.Paoline 1989) e “Don Giuseppe Gualandi. Fondatore della Piccola MIssione per i sordomuti” (1991). Fondatore ed animatore del Movimento Apostolico Sordi (1985). Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Opera Gualandi per anni. Fu considerato una delle poche persone con profondo senso del dovere e di amore che ha dedicato la vita intera ai minorati dell’udito sia per l’educazione cristiana che per l’educazione scolastica.

NATIONAL ASSOCIATION OF THE DEAF (N.A.D.).
È una delle più famose associazioni dei sordi del mondo. Ha sede a Washington negli USA, costituita da oltre 100 anni si dedica alla difesa dei diritti dei sordi, per elevarli alla cultura ed all’ambiente scolastico e universitario nonché dagli anni novanta produce i materiali ed i sussidi per la completa integrazione (films, documentari con didascalie, promozioni culturali, dizionari dei segni, ecc.).

NATIONAL TECHNICAL INSTITUTE FOR THE DEAF (NTID)
a Rochester nello Stato di New York. È uno degli istituti americani per sordi più famosi del mondo, dopo “Gallaudet”. Si occupa dell’educazione dei sordi a livello superiore e universitario con indirizzo scientifico. Nel 1990 ospitò 1500 studenti.

NATURALE (METODO).
Forma di educazione non scientifica per il sordo, usata più che altro dai genitori e dai parenti durante l’apprendimento del linguaggio orale del bambino sordo. Questa esperienza metodologica contribuisce ad una maggior conoscenza da parte degli educatori e terapisti della riabilitazione.

NAVARRETE JUAN FERNANDEZ
(Logrono 1526 ca. – Toledo 1579) Pittore sordomuto spagnolo, detto “El Mudo”. Dopo aver studiato in Italia, soprattutto a Venezia, dove fu influenzato dall’Opera di Sebastiano del Piombo, Tintoretto e Tiziano, nel 1568, fu chiamato da Filippo II di Spagna a partecipare ai lavori di decorazione dell’Escorial (Escuriale), nel quale si ammirano ancora alcune sue opere: il Martirio di S.Giacomo Maggiore e l’Adorazione dei pastori nel 1575.

NEGATIVISMO.
Disturbo del comportamento che consiste nella resistenza passiva e talora attiva di un soggetto ad ogni sollecitazione esterna o interna.

NEGRI ANGELO.
Cremonese di nascita, fu istruttore dei sordomuti alla Pia Casa di Napoli diretta dal Sac. Apicella, si trasferì, poi, a Trieste per tentare la realizzazione di una scuola per sordi. La sua attività fu molto breve a causa di vicende scolastiche interne tra la sua scuola e l’Istituto Provinciale di Gorizia. Fu considerato come il primo educatore e direttore della primissima scuola dei sordomuti di Trieste. Pubblicò nel 1888 il suo discorso in occasione di un saggio dato da una sua allieva, nata sordomuta.

NEGRI AUGUSTA PIA
delle Suore di Carità di S.Giovanna Antida (m.2.7.1960). Fu insegnante per 34 anni nell’Educatorio Prinotti per le sordomute di Torino.

NEGRINI MARIO
Sordomuto. (1912) È molto noto nella zona del pavese dove fu uno dei fondatori dell’antica Associazione Lomellina fra i sordomuti nel 1921. Fu poi assorbita alla Sezione dell’ENS di Pavia. Questa fu una delle primissime associazioni storiche. Attualmente è ultimo superstiste dei pionieri dell’associazionismo silenzioso negli anni venti dopo Ieralla.

NEIL CARLO.
Fu maestro tedesco dei sordomuti considerato il fondatore del primo istituto per sordi in Argentina nel 1857.

NEL PAESE DEI SORDI.
Titolo di un film francese realizzato da Nicolas Philibert, si trattava del primo film sull’ambiente dei sordi, affascinante. Per l’interpretazione si è usata interamente la comunicazione non verbale (lingua gestuale o dei segni). Si è voluto dimostrare coi fatti l’utilità dei gesti nella comunicazione fra sordi, l’esistenza di una vera cultura sorda, che possiede le sue radici, i suoi codici, i suoi costumi. Il titolo allude esplicitamente a un “paese”, al mondo ci sono circa 130 milioni di sordi. Il lingua dei segni è capace di mettersi in scena simultaneamente con una polifonia di gesti ed emozioni. Il regista ha voluto insegnarci a trovare la giusta distanza per capire la diversità.

NEPOMUCENO DE TSCHIDEREN GIOVANNI,
(n.1777 m.3.12.1860). Principe Vescovo di Trento. Fondatore e benefattore dell’Istituto Principesco Arcivescovile per sordi di Trento (1842)

NERVINI VALERIANO
delle Scuole Pie. Educatore dei sm. per parecchi anni nell’Istituto Nazionale Sordomuti di Genova. Lasciò improvvissamente la vita terrena il 17.1.1933.

NERVO ACUSTICO.
Nell’orecchio interno il canale dei nervi acustici porta: i suoni, i rumori, la voce, dalla coclea fino al cervello. I sordi prenatali, postnatali e quelli diventati tali in età evolutiva presentano la lesione del nervo acustico ed i sordi ereditari non sviluppano normalmente detto nervo, per cui il suono non può raggiungere il cervello e di conseguenza non possono sentire.

NESTI DINA.
F.d.C. (Vincenzina). Nato a Prato il 20.8.1894. Entrò nell’Istituto Pendola dal 1934. Fu vice direttrice della scuola materna ad Antignano e poi sezione femminile di detto Istituto. Educatrice dei sm. per oltre 40 anni. Fu insignita dela medaglia d’oro dal M.P.I. Trasferitasi al Contubernio delle Sordomute di Genova dal 1958 per poco tempo, tornò a Siena dove morì il 20.8.1969.

NEUROLOGO.
Medico specializzato nell’individuare e trattare problemi neurologici, ovvero problemi del sistema nervoso centrale e periferico e loro collegamenti con le funzioni sensoriali (sistema nervoso acustico). Da non confondere con il neuropsichiatria, che non ha funzioni specifiche in audiologia.

NEUROMA DELL’ACUSTICO.
È un tumore del nervo determinato al controllo dell’udito ed è causa di graduale sordità, talvolta associata a vertigini. Può essere rimosso in modo completo chirurgicamente, anche ciò, talvolta, provoca una sordità permanente nell’orecchio colpito.

NICOLA DA TOLENTINO
Santo. Martirologio Romano 11 settembre: A Tolentino nelle Marche, san Nicola, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che, dedito a una severa astinenza e assiduo nella preghiera, fu severo con se stesso, ma clemente con gli altri, e spesso imponeva a sé le penitenze altrui. Sempre accompagnato da voci di miracoli, nel 1275 si stabilì a Tolentino dove resterà fino alla morte il 10 settembre 1305. Vasta la letteratura che racconta i miracoli della guarigione di persone sorde e/o mute. La sua festa si celebra l’11 settembre. (p. Vincenzo Di Blasio)

NICOLOSI GIOVANNI.
Nato a Villazzano il 27.4.1839. Educatore dei sm. per oltre 30 anni presso il Pio Istituto Sordomuti Poveri di Campagna di Milano. Autore di due opere “Corso di lettura ad uso dei sm.” in tre volumi (1876-81) e “Sillabario per Sm. e per gli asili infantili” (1873). Collaboratore di vari articoli su “L’Educazione dei sm.” dal 1874 al 1891. Morì il 17.8.1894.

NICOLOSI VANERA
delle Figlie della Carità. Fu direttrice dell’Istituto Canossiano per le sordomute di Catania negli anni settanta ed ottanta.

NIGRA ORGERO MIRELLA.
Logopedista. Nel 1991 ha pubblicato un interessante opera: “La lettura del linguaggio nei bambini e negli adoloscenti sordi”, dedita ai fanciulli sordi sull’educazione specifica attraverso la lettura labiale, strumento di lavoro molto utile. L’autrice spiega in modo esatto che il soggetto sordo per comprendere il linguaggio non legge soltanto le labbra di chi parla, ma tutto il viso ed il corpo di chi sta comunicando con lui.

NISI ADALBERTO.
Presidente della Sezione Provinciale ENS di Ancona. Insignito del Riconoscimento al merito ENS per aver ricoperto dirigente ENS di Ancona per oltre 29 anni di servizio a favore dei Sordi (cerimonia 28.11.1998) e dell’altro riconoscimento al merito ENS per 30 anni di dirigente locale e nazionale ENS (cerimonia in Campidoglio 17.12.2000). Commendatore al merito della Repubblica.

NOCENTINI GIOVANNI.
Insegnante specializzato per sordi. Fu più volte direttore incaricato all’assenza del titolare dell’Istituto Statale di Milano tra gli anni 1976 e 1982.

NOCI FRANCESCHINI ANNA ROSA.
Logopedista. Figlia dell’educatore dei sordi Romolo Noci. Ha fondato la rivista scientifica “Logopedia contemporanea” nel 1983 a Firenze dedicata ai disturbi del linguaggio ed ai bambini sordi, che dirige tutt’oggi (1992). È dirigente dell’Associazione Nazionale Logopedisti.

NOCI ROMOLO.
Maestro dei sordomuti. Scrisse il libro “Piccolo sillabario ortofonico per sordomuti” (Firenze 1933 pp.56). Fu direttore dell’Istituto Nazionale Sordomuti di Firenze dal 1943 al 1977.

NOI NEL MONDO.
Il periodico quadrimestrale diretto dalle Suore della Piccola Missione per i Sordomuti, fondato a Bologna nel 1988, autorizzato dal Tribunale di Bologna n.5678 il 24.11.1989. Fornisce informazioni dell’attività missionaria e religiosa per gli ex alunni ed alunne.

NOMENCLATORE-TARIFFARIO DELLE PROTESI DIRETTE AL RECUPERO DEI DISABILI.
Con la legge 23.12.1978, n.833 (art.26) pubblicata periodicamente con il decreto ministeriale (Sanità ) è stato istituito il nomenclatore ed il criterio per la revisione periodica delle protesi dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa, dopo aver sentito l’apposito Consiglio Sanitario Nazionale. Esso comprende la fornitura delle protesi acustiche, fonetiche, i presidi per la comunicazione e tutti gli strumenti e gli ausili per la riabilitazione collettiva ed individuale nonché i codici per la riparazione e la sostituzione dei suddetti a totale carico dello Stato. Per quanto riguarda la concessione di tali ausili deve essere sottoposta all’autorizzazione del sanitario dell’USL, previa presentazione del documento di riconoscimento delle minorazioni (legge n.118/71 per invalidi civili, 381/70 per sordi e 382/70 per ciechi).

NON UDENTE,
questo termine è stato diffuso come alternativa al tradizionale termine “sordomuto” (1970). Tale termine è stato confermato nel 1985 quando il Televideo RAI ha iniziato a trasmettere le sottotitolazioni per non udenti.

NOSARIA COSTANZA
delle Suore orsoline. (22.4.1908-2.8.1973). Fu Superiora del convitto femminile del Pio Istituto Sordomuti di Bergamo dal 1964.

NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO DI AUDIOLOGIA.
Informazione semestrale a cura della Ditta Amplifon di Milano iniziata negli anni sessanta.

NOTIZIARIO DEL SILENZIOSO ALABARDATO.
Periodico trimestrale di informazione dei sordi di Trieste a cura dell’E.N.S. locale, diretta da Serena Corazza e da altri tra gli anni settanta ed ottanta, successivamente questo notiziario non fu più pubblicato.

NOTIZIARIO ENS VENETO.
Periodico quadrimestrale di informazione, fondato nel 1972 a Verona. Autorizzato del Tribunale veronese n.269 del 20.4.1972. Successivamente questo notiziario non fu più pubblicato.

NOTIZIARIO PER I SORDI ALTOATESINI
(Mitteilungsblatt der Sudtiroles Gehorlosen). Periodico trimestrale fondato dalla Sezione Ente Nazionale Sordomuti di Bolzano nel 1988 con l’autorizzazione del Tribunale di Bolzano n. 2 del 23.1.1988.

NOTIZIE.
Giornale dei genitori iscritti ai corsi per corrispondenza. Periodico trimestrale di informazione del servizio di consulenza pedagogica fondato nel 1985 e diretto dal dott. Salvatore Lagati. Autorizzazione del Tribunale di Trento n.581 del 5.3.’88.

NOTIZIE AIES.
Trimestrale di informazione dell’Associazione Italiana Educatori dei Sordi fondata nel 1982 a cura di P.Di Blasio.

NOTIZIE TG PER SORDI.
Fu realizzato per la primavolta nel 1973 un programma settimanale dedicato ai sordi, a cura della RAI, sulla rete Uno, con il supporto del linguaggio mimico-gestuale. Ne fu realizzato un secondo a cura dei servizi culturali “Nuovi alfabeti”. Questa iniziativa sperimentale continuò per circa due anni, ma venne poi sospesa a causa delle pesanti contestazioni da parte degli Oralisti. Successivamente non fu più ripresa, salvo un breve periodo in cui durante il telegiornale settimanale sullo schermo il conduttore si esprimeva con i gesti, mentre in un quadro situato all’angolo dello schermo della TV appariva l’immagine dell’interprete udente che parlava con una articolazione ben impostata e sotto lo schermo la sottotitolazione contemporanea ai gesti ed alla parola. Tutto questo fu abolito negli anni ottanta a causa della protesta da parte delle famiglie dei bambini sordi.

NOTKERO BALBULUS
Per il 6 aprile nel Martirologio Romano troviamo scritto: “Nel monastero di San Gallo in Svevia, nel territorio dell’odierna Svizzera, beato Notchero il Balbo, monaco, che trascorse quasi tutta la vita in questo cenobio, dedicandosi alla composizione di numerose sequenze; gracile nel corpo ma non nell’animo, balbuziente nella voce ma non nello spirito, fu profondo nelle scienze divine, paziente nelle avversità, mite verso tutti, sollecito nella preghiera, nella lettura, nella meditazione e nella scrittura”. S. Notkero Balbulus (840-912) era figlio di una nobile famiglia del cantone svizzero di Zurigo e deve il soprannome di Balbuziente (Balbulus-Balbo) al difetto di pronuncia avuto fin dall’infanzia. Per questo i coetanei lo prendevano in giro pesantemente. Terminati gli studi entrò nel monastero benedettino di San Gallo dove si distinse per la vastissima cultura, per l’umiltà e la modestia. Direttore poi della scuola del monastero, si fece conoscere per le sue composizioni musicali e poetiche. L’iconografia lo ritrae seduto davanti alla sua cella mentre osserva un mulino. Si racconta infatti che Notkero compose un inno alla Pentecoste ispirandosi al ritmo della ruota del mulino. Altri lo rappresentano con un bastone spezzato in mano, perché si narra che colpì il demonio, che gli appariva sotto forma di cane feroce, col bastone di s. Colombano.  Morì a San Gallo il 6 aprile 912 e le sue reliquie sono ancora oggi venerate in un altare all’interno della cattedrale della città svizzera. Per la storia si ricorderà che difficoltà di parola avevano anche il grande Mosè (Es 4,10-17; 6,12 e 30); e il profeta Geremia (1,6-10). (P. Vincenzo Di Blasio, 2014)

NOVARESE LUIGI
(1914-1984). Monsignore. Beato.  Lotta contro l’emarginazione dei disabili. Dialoga, senza complessi, con la medicina dimostrando l’efficacia terapeutica della motivazione spirituale nella cura del malato. Fonda case di cura, centri di assistenza, corsi professionali per disabili e infermi, insegnando loro a pensare e vivere in modo nuovo la malattia. Fa maturare una nuova comprensione spirituale e pastorale del malato, che non vuole solo oggetto di carità, ma soggetto di azione nell’opera di evangelizzazione e i suoi “esercizi spirituali dei malati” diventano una grande novità nella Chiesa. Nel 1943 dà vita alla “Lega Sacerdotale Mariana”; quattro anni dopo, insieme a sorella Elvira Myriam Psorulla, crea i “Volontari della Sofferenza”; nel 1950 nascono i Silenziosi Operai della Croce, cui seguono, nel 1952, i Fratelli e le Sorelle degli Ammalati. Muore il 20 luglio 1984,  la Chiesa ha riconosciuto l’eroicità delle sue virtù e dopo aver approvato un miracolo attribuito alla sua intercessione,  ha proclamato beato Mons. Luigi Novarese l’11 maggio 2013. Papa Francesco ha così ricordato il Beato:  “Sono lieto di ricordare che ieri, a Roma, è stato proclamato beato il sacerdote Luigi Novarese, fondatore del Centro volontari della Sofferenza e dei Silenziosi Operai della Croce. Mi unisco al rendimento di grazie per questo prete esemplare, che ha saputo rinnovare la pastorale dei malati rendendoli soggetti attivi nella Chiesa”. (P. Vincenzo Di Blasio)

NTUGU EYENGA ANTIMO OKEE
nato nel 1973 in Guinea Equatoriale. È in Italia dal 1996 per studiare teologia a Roma all’Università Gregoriana. Entra nel seminario di Novara nel 2001 ed è ordinato sacerdote per la diocesi di Novara nel 2005. Prima coadiutore a Sant’Agabio di Novara per tre anni, dal settembre 2008 è nominato coadiutore a Santa Rita. Ha studiato anche LIS (Lingua dei Segni Italiana) e dall’inizio 2008 è anche Assistente diocesano
del Movimento Apostolico Sordi di Novara.

NUOVI ALFABETI.
Programma televisivo culturale dedicato ai sordi a cura della RAI-UNO, poco dopo la trasmissione settimanale di “Notizie TG” del 1973. Dopo circa due anni questa trasmissione sperimentale venne sospesa a causa dalle contestazioni di coloro che erano contrari all’uso dei gesti. La conduttrice era Fulvia Carli, esperta del linguaggio dei sordi, figlia di Edgardo Carli, noto pioniere dell’ENS.

NUOVO TESTAMENTO
Vedi Vangelo.

Autore Franco Zatini – en010 (agg.12/07) 20.09.2016 

______________________________________________________

«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it
“Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità”, ideato, fondato e diretto da Franco Zatini

Canali Tematici

Archivio Articoli

Articoli recenti

Articoli più popolari

Tag